Lunedì il Ministero del
Lavoro si occuperà di trovare una soluzione: circa 1200 posti di lavoro di
Compiano e Nes potrebbero saltare“

Treviso,
meccanico prestanome Compiano, bancarotta fraudolenta
„
„
Qual sarà il futuro dei quasi settecento lavoratori della Nes? E quello delle guardie giurate
addette al trasporto valori? Se ne discuterà lunedì insieme al Ministero del
Lavoro, sindacati, l’azienda, che cercheranno di decidere quale strada
imboccare per fare meno danni possibili. Si tratterebbe, in totale, di un
migliaio di persone il cui posto di lavoro al momento è davvero a rischio.
I sindacati si aspettano una soluzione dal vertice di lunedì, nonostante resti la preoccupazione.
L’azienda Compiano ha lavorato per anni e anni nel territorio e ora potrebbe
essere vicina al fallimento. Anche perché i debiti accumulati in questi anni
sarebbero parecchi: una ventina di milioni di euro tra buoni pasto,
finanziamenti, e una trentina invece da pagare al fisco.
Annuncio promozionale
Intanto le indagini stanno proseguendo. Pochi giorni fa Luigi Compiano è stato
interrogato dal sostituto procuratore Massimo de Bortoli per circa quattro ore,
poi si è dileguato senza passare per l’ingresso principale, dove ad attenderlo
c’era la stampa locale. Dopo l’interrogatorio è spuntato un terzo nome, quello di un meccanico che
avrebbe fatto da prestanome per tutte le auto di Compiano, quel maxi patrimonio
sequestrato preventivamente dalla guardia di finanza e che comprende 400
veicoli e 70 barche. Le ipotesi continuano ad essere molte: i soldi potrebbero
già essere stati spesi, potrebbero invece essere stati depositati in conti
esteri. Il reato, a questo punto, potrebbe cambiare e diventare bancarotta
fraudolenta.
“